Tipologia delle Cooperative
COSA SONO
Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso:
A) la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi (Coop.va sociale di tipo A)
(Art. 1, Legge 8 novembre 1991, n. 381)
I SERVIZI GESTITI DALLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO A del Consorzio sono:
- Punto di ascolto e ospitalità temporanea rivolte a donne che vivono momenti di difficoltà o situazioni di emarginazione sociale ed economica;
- Centri educativi di aggregazione giovanile;
- Asili nido e scuole materne;
- Servizi educativi estivi;
- Comunità di recupero per tossicodipendenti;
- Educazione al consumo critico e ai rapporti nord-sud del mondo attraverso la gestione punti vendita di prodotti artigianali delle cooperative e del commercio equo solidale;
- Servizi Psicologici individuali e di gruppo, servizi psicopedagogici per l'infanzia e l'adolescenza;
- Centri diurni, dotati di laboratori artigianali, per giovani e adulti con disabilità psicofisica finalizzati al pre-avviamento al lavoro;
- Centri diurni per persone disabili gravi finalizzati all'autonomia attraverso l'erogazione di servizi di riabilitazione;
- Appartamenti, case e comunità per giovani e adulti con disabilità psicofisica o con sofferenze psichiche;
Servizi psico-riabilitativi quali: psicomotricità, musicoterapia, terapia relazionale;
- Servizi di assistenza domiciliare a favore di anziani, disabili e minori.
COSA SONO
Le cooperative sociali di tipo B hanno lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso:
B) lo svolgimento di attività diverse - agricole, industriali, commerciali o di servizi - finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
(Art. 1, Legge 8 novembre 1991, n. 381)
Ad oggi i settori produttivi delle Cooperative di TIPO B del Consorzio sono:
- Manutenzione e progettazione di aree verdi pubbliche e private, giardinaggio;
- Floricoltura, agricoltura biologica;
- Manutenzioni stradali;
- Fotocomposizione grafica, web design;
- Copisteria, legatoria, cartotecnica e stampa;
- Stampa litografica e stampa su maglieria;
- Raccolta, recupero e riciclaggio rifiuti;
- Assemblaggio materiali per conto terzi;
- Assemblaggio materiale elettrico e cablaggi;
- Gestione e manutenzione case di accoglienza;
- Custodia e pulizia impianti sportivi;
- Produzione e vendita bomboniere;
- Sartoria e cucito
- Installazione impianti fotovoltaici
COSA SONO
Le cooperative sociali di tipo PLURIMO svolgono entrambe le attività previste dall'art. 1, Legge 381/91:
a) la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi (Coop.va sociale di tipo A)
b) lo svolgimento di attività diverse - agricole, industriali, commerciali o di servizi - finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate
A seconda dell'attività dominante, le cooperative si distinguono in coop.ve di tipo:
B sub A o
A sub B
LINK COOPERAZIONE SOCIALE
Regione Emilia Romagna
Provincia di Parma