29 novembre: RITIRO SOCIALE in adolescenza - CSS PARMA
16537
post-template-default,single,single-post,postid-16537,single-format-standard,bridge-core-3.0.8,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_disabled_responsive_button_padding_change,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

29 novembre: RITIRO SOCIALE in adolescenza

29 novembre: RITIRO SOCIALE in adolescenza

Sono aperte le iscrizioni all’incontro di formazione GRATUITO
“RICONOSCERE IL RITIRO SOCIALE IN ADOLESCENZA. Dai primi segnali alle azioni di sistema”
🖋L’iscrizione è possibile tramite la compilazione del form a questo link
https://docs.google.com/…/1uwkDIq5H22o…/edit entro e non oltre il 25 novembre 🖋
Per INFO: Annalisa Margarita 0521-993350 margarita.ann@cssparma.it
Una formazione pensata per riflettere insieme e fornire strumenti di osservazione e gestione di un fenomeno in crescita, specialmente in questo momento post-pandemico, e che richiede al mondo adulto una maggiore capacità di riconoscimento dei segnali e sempre più interventi educativi che connettano istituzioni, scuole, famiglie e territori per prevenire il rischio di ritiro e favorire l’accompagnamento di situazioni spesso già cronicizzate.
In collaborazione con la Cooperativa Proges e con il Comune di Parma Città di Parma, abbiamo programmato questo incontro formativo per insegnanti, dirigenti scolastici, educatori, assistenti sociali, psicologi e tutti gli interessati
Il 29 novembre dalle 16:00 alle 19:00 sarete accompagnati in questo percorso da professionisti di diversi ambiti (educativo, sanitario, istituzionale, terzo settore) che approfondiranno il fenomeno da differenti punti di vista.
  • Presentazione delle Linee Guida sul Ritiro Sociale della Regione Emilia-Romagna, un importante strumento per il riconoscimento e la presa in carico sistemica del fenomeno sul nostro territorio
  • Conoscenza della sperimentazione in atto nel Comune di Parma delle delle figure di sistema, nate dalla necessità di costruire risposte di sistema integrate e multidisciplinari ai rischi di dispersione scolastica e ritiro