COME CANDIDARSI - CSS PARMA
15567
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15567,bridge-core-3.0.8,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_disabled_responsive_button_padding_change,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive
 

COME CANDIDARSI

Come candidarsi a un’esperienza di servizio civile universale

1. Dove trovo tutte le INFO per candidarmi al SERVIZIO CIVILE?
Qui potrai scaricare il bando 2022. Ti ricordiamo che la domanda online andrà inviata, grazie alla proroga,  entro e non oltre lunedì 20 febbraio, ore 14!

 

2. Quali REQUISITI devo avere per partecipare?

  • Se sei cittadino italiano devi avere o attivare la tua identità digitale (SPID).
  • Se non sei cittadino italiano e non hai la possibilità di attivare lo SPID devi chiedere le credenziali al Dipartimento cliccando qui.
  • Se rientri nella categoria ‘Giovani con minori opportunità’ (GMO), nei progetti sono previsti alcuni posti destinati prioritariamente a giovani con difficoltà economiche, che abbiano un valore ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro. I giovani che intendono candidarsi per questi posti, devono segnalarlo nella domanda di partecipazione spuntando l’apposita casella. In sede di colloquio, per attestare l’effettivo possesso del requisito, i candidati dovranno presentare l’apposito Modello ISEE. I candidati che non presentano il Modello ISEE rinunciano al posto destinato prioritariamente a giovani con minori opportunità (per impossibilità, da parte dell’ente titolare del progetto, di verificare il possesso del requisito) e concorrono ai restanti posti sulla sede indicata, insieme agli altri candidati.

 

3. Come scelgo progetto e sede in cui svolgere il mio servizio civile?
Puoi scegliere uno dei nostri progetti qui sotto:

SETTORE & AREA D’INTERVENTOTITOLO & POSTI DISPONIBILIALLEGATI
Assistenza adulti e terza età in condizioni di disagioRADICI DI MEMORIE
N. posti disponibili: 16 a Parma
Scheda sintetica
ONDE E MANI. COSTRUIRE COMUNITÀ INCLUSIVE
N. posti disponibili: 19 a Parma, 1 a Piacenza, 2 a Reggio Emilia
Scheda sintetica
Assistenza disabiliORIGAMI. ORIGINALI NARRAZIONI
N. posti disponibili: 29 a Parma
Scheda sintetica
Educazione, promozione culturale e ambientale
Animazione culturale verso i giovani
POST-IT. BELLE IDEE PER CRESCERE
N. posti disponibili: 15 a Parma, 2 a Piacenza, 2 a Reggio Emilia
Scheda sintetica
Educazione, promozione culturale e ambientale
Attività di tutoraggio scolastico
AMARGANTA. CANTIERE INFINITO
N. posti disponibili: 45 a Parma, 2 a Piacenza
Scheda sintetica
Assistenza minori e giovani in condizioni di disagioMP3. FAI SENTIRE LA TUA VOCE
N. posti disponibili: 11 a Parma, 2 a Piacenza
Scheda sintetica
Patrimonio storico, artistico e culturale
Tutela dei beni storici, artistici e culturali
O – CULTURA AL CENTRO
N. posti disponibili: 22 a Parma
Scheda sintetica
Educazione, promozione culturale e ambientale
Animazione culturale verso i minori e servizi all'infanzia
SCINTILLE. AZIONI DI FUTURO
N. posti disponibili: 7 a Parma, 19 a Piacenza
Link
Educazione, promozione culturale e ambientale
Educazione e promozione dei diritti del cittadino
LUCI SULLA CITTÀ. ORIENTARE AI DIRITTI
N. posti disponibili: 3 a Parma, 3 a Piacenza, 3 a Reggio Emilia
Link

4. Come e dove posso presentare la mia domanda per il servizio civile?

  • Devi accedere alla Piattaforma DOL (che significa Domanda On Line) attraverso questo link.
  • Per approfondimenti sulla procedura scarica la guida.
  • Per informazioni sui nostri progetti contatta l’Ufficio Servizio Civile (0521.993350; serviziocivile@cssparma.it; whatsapp 348/5403662).


5. Sono riuscito a inviare la mia domanda. Cosa succede ora?

  • L’ente programmerà le selezioni al termine del bando e pubblicherà le informazioni.  Controlla il sito per non perdere la data del tuo colloquio (riceverai anche indicazioni via mail). Modalità e criteri delle selezioni sono indicati nelle schede sintetiche dei progetti.
  • A selezione avvenuta, verranno pubblicate le graduatorie finali che potrai consultare direttamente online.

Per ulteriori INFO vai anche al sito nazionale dedicato al bando 2022