La nostra storia - CSS PARMA
13609
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-13609,bridge-core-3.0.8,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_disabled_responsive_button_padding_change,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive
 

La nostra storia

Oltre 35 anni di attività sul territorio

Se l’occhio non si esercita, non vede.
Se la pelle non tocca, non sa.
Se l’uomo non immagina, si spegne.

Danilo Dolci

IL CONSORZIO: NON SOLO UN SOGNO

  • Esistiamo e lavoriamo perché LE PERSONE possano esprimersi nel PROGETTO DI VITA CHE PIÙ GLI CORRISPONDE; è una tensione che ci guida nel rapporto con le nostre associate, con le famiglie, con le persone con disabilità e i loro famigliari, con le Istituzioni.
  • Crediamo e operiamo per fare in modo che la CULTURA DELL’INCLUSIONE e DELLE OPPORTUNITÀ, sociale, educativa e formativa, lavorativa, abitativa,… non sia solo degli addetti ai lavori, ma di una comunità tutta, con tutti i suoi contesti.
  • C’è un pensiero di fondo che ci sostiene: OGNI PERSONA/FAMIGLIA È RISORSA PER SÉ E PER GLI ALTRI A CONDIZIONE CHE NON VENGA LASCIATA DA SOLA QUANDO SI TROVA IN DIFFICOLTÀ.
  • Siamo convinti che COMPETENZE E PASSIONE possano trasformare i sogni in realtà; gestiamo i nostri servizi con competenza e passione.

OGGI

…periodo di trasformazioni e nuovi apprendimenti.

Consorzio e coop.ve sono stati attivi già nella fase di lockdown: attività per sostenere le famiglie delle vittime di Covid, interventi a distanza o a domicilio per stare vicini alle famiglie anche se i servizi erano chiusi.

Servizi che dall’estate 2020 sono stati riprogettati con nuovi parametri per gestire spazi e presenze in sicurezza.

Non si è fermata la formazione degli operatori, non si sono fermati i nuovi progetti…anche il nuovo sito CSS nasce qui.

IL DECENNIO DAL 2010 - Il cambiamento

È una nuova fase storica per le cooperative sociali; la legge 106/2016 Riforma del Terzo Settore, ha ridisciplinato il no profit e l’impresa sociale. I sistemi di accreditamento, di gara, il mercato dei servizi a supporto dei bisogni delle famiglie, … stanno richiedendo alle nostre cooperative nuovi assetti e nuove competenze.

Il Consorzio supporta le richieste di innovazione dei servizi, la formazione per l’acquisizione di nuove competenze, le idee di sviluppo di nuovi settori cooperativi.

ANNI 2000 - Nuovi bisogni, nuove cooperative

Ancora un decennio di gemmazioni e costituzioni di nuove cooperative: la base sociale del Consorzio arriva a 30; sono coop.ve che nascono dalla spinta dei territori della provincia o da bisogni sociali emergenti (ad esempio quelli riferiti al fenomeno delle donne immigrate-assistenti famigliari).

ANNI ‘90 - Arriva la nostra legge!

La legge 381 del ’91 riconosce giuridicamente la cooperazione sociale e come Consorzio ci consente di promuovere un importante dibattito pubblico con le Istituzioni per la gestione dei servizi alla persona.

Nascono numerose cooperative di tipo b – inserimento lavorativo, cooperative di servizi educativi, di commercio equo e solidale, di mutuo aiuto tra donne, di servizi per persone con disabilità.

Alla base sociale del Consorzio si aggiungono altre 14 cooperative.

1984…E ANNI ‘80 - Nasce il Consorzio

5 cooperative decidono di fondare il Consorzio:

  • per darsi servizi comuni
  • per favorire la nascita di nuove cooperative
  • per essere più forti nel promuovere la cultura della cooperazione

Differenze fra le varie tipologie
di cooperative sociali

COOPERATIVE DI TIPO A

Gestiscono servizi educativi e assistenziali

COOPERATIVE DI TIPO B

Gestiscono attività produttive
e hanno la finalità dell’inserimento lavorativo
di persone svantaggiate

COOPERATIVE PLURIME

Sono forme miste tra tipo A e tipo B