I servizi di CSS PARMA
per le persone
Il Consorzio Solidarietà Sociale promuove ed ha in gestione diretta alcuni servizi alla persona; sono servizi che mettono in rete le competenze della nostra base sociale.
COME APRIRE UNA COOPERATIVA SOCIALE
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam.
CONSULENZA PER LE COOPERATIVE SOCIALI
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam.
FORMAZIONE SICUREZZA PER LE IMPRESE
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam.
PROGETTAZIONE SOCIALE E FINANZIAMENTI PER L'IMPRESA
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam.
La Casa delle Autonomie è uno spazio innovativo nella città di Parma: un appartamento in zona centro che offre percorsi per lo sviluppo delle autonomie delle persone con disabilità, delle loro competenze quotidiane e dell’inclusione sociale. E’ uno spazio gestito grazie alla collaborazione delle cooperative Insieme, Fiorente, La Bula, Molinetto.
COSTRUIRE LA PROPRIA AUTONOMIA CON CSS PARMA
La Casa rappresenta una preziosa risorsa per dare voce a quei diritti di scelta sulla propria vita da parte delle persone con disabilità (diritti riconosciuti nel 2006 anche dalla Convenzione delle Nazioni Unite – art.19), andando oltre ai bisogni socio/assistenziali.
Il progetto ruota attorno ad un luogo, inteso anche come topos concettuale, assunto non solo come spazio fisico, ma come fulcro di un dispositivo a sostegno delle autonomie e degli interessi delle persone con disabilità.
È un luogo che ospita diversi servizi e collaborazioni, perseguendo obiettivi interconnessi:
- offrire opportunità formative e accompagnamenti personalizzati alle persone con disabilità per sviluppare competenze sociali, relazionali e di gestione della vita quotidiana, per rafforzare un’immagine positiva di sé, per sostenere possibili transizioni a una vita adulta fuori dalla propria famiglia o per garantire il mantenimento di alcune autonomie;
- supportare le famiglie nel loro impegno educativo e di cura attraverso attività di orientamento, informazione e consulenza personalizzata, assicurando adeguati accompagnamenti per costruire insieme un rafforzamento delle autonomie dei loro figli con disabilità preparando già “durante il noi” il “dopo di noi”;
- attivare iniziative di promozione culturale rivolte a tutta la cittadinanza sui diritti all’abitare indipendente e all’apprendimento, delle persone con disabilità;
- favorire l’utilizzo della Casa anche per esperienze di turismo sostenibile, anche attraverso il contributo di persone con disabilità in percorsi formazione lavoro.
CONTATTACI
Spazio AKELA è un centro per bambini e adolescenti con autismo e disabilità intellettiva; è gestito dalle cooperative sociali Il Cortile, Insieme e Le Mani parlanti.
SUPPORTO E AIUTO PER BAMBINI AUTISTICI
Il centro offre opportunità di intervento integrate:
- Interventi di abilitazione per bambini dai 18 mesi agli 8 anni con modello di presa in carico CABAS-based© (validato dalle Linee guida ministeriali n. 21/2017, insegna tutti i repertori compresi autonomia, sviluppo motorio, linguaggio e abilità accademiche)
- Interventi terapeutici e di sostegno per bambini, ragazzi e genitori (psicoterapia, logopedia, psicomotricità, sostegno alla genitorialità, Siblings – sostegno per fratelli e sorelle, sedute con figlio/a e genitore con Metodo DIR)
- Valutazioni standardizzate e analitiche, per adolescenti e adulti, finalizzate a definire programmi individualizzati basati su costrutto di “Qualità di vita”; supervisione a famigliari e operatori su programmi specifici.
VISITA IL SITO DI SPAZIO AKELA
Nel 2018, dall’esperienza del Servizio per l’Inserimento Lavorativo Disabili, nasce come spin off del Consorzio Solidarietà Sociale il CSS Lavoro.
DIRITTO AL LAVORO PER TUTTI
Diritto al lavoro per tutti e politiche attive per il lavoro: sono la bussola orientativa del nuovo Consorzio.
CSS Lavoro opera in tre ambiti:
- supporto alle persone disabili iscritte al Collocamento Mirato: orientamento professionale, accompagnamento ai colloqui di selezione e monitoraggio post assunzione, promozione “Convenzioni art. 22”, Legge Regionale 17/2005;
- orientamento e attivazione di tirocini per persone con fragilità ai sensi della Legge Regionale 14/15;
- ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione professionale a favore delle cooperative socie del Consorzio Solidarietà Sociale.
VISITA IL SITO DI CSS LAVORO